
Chi è?
Il mediatore è figura ponte in grado di “agevolare i rapporti fra le singole amministrazioni e gli stranieri appartenenti ai diversi gruppi etnici, nazionali, linguistici e religiosi”.
Il mediatore è un intermediario e quindi si occupa di risolvere problemi legati all’incapacità di comunicare.
Il mediatore deve essere imparziale, neutrale e mantenere riserbo sui contenuti del vostro colloquio (http://www.mediatoreinterculturale.it ) .
Esistono varie tipologie di mediatore:
- Mediatori culturali: sono solitamente cittadini stranieri residenti da tempo in Italia, perfettamente integrati, che svolgono un’attività di mediazione per l’etnia nativa;
- Mediatori linguistici: sono professionisti laureati che operano nelle scuole di ogni ordine e grado;
- Mediatori interculturali: sono cittadini stranieri, residenti da tempo in Italia che possiedono uno specifico percorso di formazione;
- Mediatori linguistico-culturali: si occupano di agevolare nei vari ambiti la comunicazione tra un’etnia minoritaria e le istituzioni.
RICORDA: il mediatore non si occupa di risolvere conflitti ma col suo aiuto si possono tuttavia risolvere alcuni malintesi!
A chi è rivolto?
Se sei una persona proveniente da un paese straniero e hai bisogno d’aiuto o ti trovi momentaneamente in una situazione di disagio per cause di diverso genere, puoi richiedere l’ausilio di una figura professionale in grado di rispondere ai tuoi bisogni: il mediatore.
Hai diritto a ricevere l’assistenza da parte del mediatore in diversi contesti, ambiti e situazioni lavorative e non:
- Ambito sanitario (Ospedale, ASL);
- Ambito Giuridico (Questura, Carcere, Tribunale);
- Ambito Sociale (Servizio Sociale del Comune, Servizio Sociale delle ASL);
- Ambito Lavorativo (Ufficio di Collocamento);
- Ambito Scolastico (Asilo nido, Scuola).
Come fare?
Per ricevere l’aiuto del mediatore devi recarti presso l’Ufficio Immigrazione della tua provincia o, qualora la tua provincia ne sia sprovvista, presso associazioni di volontariato, culturali, di immigrati e di tutela.
Se hai bisogno di un mediatore in campo sanitario rivolgiti:
Qual è la norma?
La norma che disciplina quanto detto è: Art. 42 comma I, D.L.vo 286/1997, Testo Unico sull’immigrazione https://www.brocardi.it/testo-unico-immigrazione/titolo-v/capo-iv/art42.html http://www.sardegnamigranti.it/index.php?xsl=1838&s=25&v=9&c=9611&es=427... . Anche il piano annuale per l’immigrazione fornisce delle linee guida in materia.
Link utili:
- Mediatore: ( http://www.sardegnamigranti.it )
- ASL
- C.O.S.S.I.